Nodi di sofferenza

“Mi sono sentita sostenuta, accolta e non giudicata. Parlando di me e di persone a me care, ho dapprima individuato, e poi avvertito, sciogliersi nodi di sofferenza che agivano nella mia vita senza che io ne fossi consapevole. Questo ha migliorato la qualità del mio vivere quotidiano: provo un profondo senso di gratitudine per questo…

Dettagli

EMOZIONI LEGATE

Martedì pomeriggio al Progetto BO: un foglio ciascuno, diviso a metà. Ognuno ha disegnato a mano libera sulla metà del proprio foglio. Poi a tutti sono state legate le mani con un lungo cordoncino che imprigionava e collegava le mani di tutti. A questo punto ciascuno doveva disegnare sulla seconda metà del foglio la STESSA COSA che…

Dettagli

Si parte con la WATT© !

Dopo varie sessioni sperimentali, è ufficialmente partita la WATT – Walking Talking Terapy©. Grande entusiasmo per questa nuova esperienza che coniuga il movimento fisico con quello della mente. Potente è la connessione tra l’andare fisico e quello psichico. La mente è un territorio meraviglioso fatto di strade e sentieri fra i quali orientarsi, perdersi, stupirsi…

Dettagli

Firma dell’Accordo quadro di collaborazione tra VI.VA. e l’Università degli Studi di Perugia

È stato firmato ieri, giovedì 27 gennaio 2022, ad Assisi, a Palazzo Bernabei, sede dell’Università degli Studi di Perugia, l’Accordo Quadro di collaborazione sul sostegno alla salute mentale e sul supporto psicosociale. È stato sottoscritto dal Magnifico Rettore, Prof. Maurizio Oliviero e dal Dott. Luigi Marini, Presidente VI.VA. Partecipazione e Solidarietà APS Onlus.   Nel…

Dettagli

Pandemic Fatigue, quando il covid abita la mente

La pandemic fatigue (o stress da pandemia) può essere descritta come una condizione di stanchezza e stress mentale causato da situazioni che generano ansia, paura e incertezza protratte nel tempo.La pandemic fatigue è uno stato d’animo che racchiude in sé un insieme di demotivazione e di fatica nel seguire i comportamenti protettivi necessari per fronteggiare…

Dettagli