Cara amica, caro amico,
oggi vogliamo parlarti di una cosa importante e che per molti è ancora un tabù: come il Covid influisce negativamente sulla salute mentale e sul benessere psicologico.
L’infezione causata dal Covid-19 è una sindrome multisistemica, che può colpire vari organi del corpo (cuore, polmoni, reni, ecc) e lasciare importanti strascichi che possono persistere per mesi dopo l’infezione (in questo caso si parla di Long-Covid).
Tra i potenziali organi bersaglio del Covid-19 rientra anche il cervello e, più in generale, il sistema nervoso centrale e periferico. Da qui deriva la definizione “Neuro-Covid“, termine con cui si indicano una serie di disturbi che possono insorgere nelle persone che hanno sviluppato la malattia e che possono anche cronicizzare: vertigini, mal di testa, perdita dell’olfatto e del gusto, stati confusionali, ridotta concentrazione e perdita di memoria.
Numerosi studi hanno inoltre documentato come il Covid sul cervello possa avere un impatto molto significativo e complesso: stati di ansia e depressione, allucinazioni e altri sintomi psichiatrici.
Le nuove ricerche dimostrano che queste complicanze neuropsichiche e neurologiche vanno a colpire anche le fasce di età giovani (20-40 anni) pur avendo contratto forme lievi di Covid o non avendo manifestato problemi respiratori.
Quando parliamo di Neuro-Covid dobbiamo fare chiarezza e non confondere queste complicanze con lo stress psicosociale che è principalmente legato ai timori del contagio, al forzato isolamento, al sentimento di scoraggiamento e paura.
Neuro-Covid, Long-Covid, Stress psicosociale… questa pandemia da oltre 2 anni ha reso il nostro quotidiano ancora più complesso ed intricato.
A volte ci si sente sopraffatti, a volte si stringono i denti e con sforzo si sopporta questo pesante fardello da portare nella giornata.
Ma possiamo fare qualcosa per “sentirci meglio”?
Questa domanda è importante e vale la pena fermarsi un attimo per chiederselo.
Il primo passo è sicuramente quello di riconoscere di avere addosso un disagio, un malessere che non ci fa stare bene.
Il secondo passo è poi sentire l’esigenza di fare qualcosa per sé stessi.
Il terzo passo è quello di rivolgersi a specialisti esperti del settore che sappiano effettuare la corretta diagnosi e valutare il giusto percorso diagnostico-terapeutico.
Bene, tu mi dirai, ma non è così facile, non so nemmeno che strada prendere … come faccio?
Ecco, siamo qui per darti un suggerimento: Prendiamoci cura di noi, insieme!
“Insieme ci prendiamo cura” è un Progetto nato sul territorio proprio per aiutarci a fare qualcosa di buono per noi, prendendoci cura -insieme- della nostra salute mentale e del nostro benessere psico-sociale.
Si tratta di un servizio di supporto e di accompagnamento gratuito per chiunque senta la necessità di rimettere al centro sé stesso. Potrai riattivare il benessere della mente e del corpo divertendoti e socializzando con la WATT© lungo i bellissimi percorsi verde del territorio, oppure potrai dedicarti del tempo di qualità insieme ad uno psicologo competente e attento per affrontare quei momenti di fragilità psichica, emozionale o relazionale che ti affaticano.
Qui puoi compilare il FORM per accedere al servizio, oppure puoi scrivere una mail a info@vivainsieme.it o chiamare il numero 075 9698534 nei giorni di Lunedì, Mercoledì, Venerdì, dalle 15:00 alle 17:00.
Insieme ci prendiamo cura!
Grazie a Fondo beneficenza e opere di carattere sociale e culturale di Intesa Sanpaolo
Con il sostegno di Fondazione Perugia e di TESI Tecnologie e Sistemi Integrati Srl
Con il patrocino di:
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Regione Umbria
Università degli Studi di Perugia
Comune di Assisi
Comune di Bastia Umbra